| 198008 | |
| IDG920604064 | |
| 92.06.04064 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marino Vincenzo
| |
| Licenziamento collettivo "falso" e sanzioni applicabili
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Firenze 18 luglio 1991
| |
| Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fasc. 2, pt. 2, pag. 487-492
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D74701; D763
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la pronuncia in esame, quando la cessazione dell' attivita'
produttiva affermata dal datore non e' reale, il licenziamento
collettivo viola l' accordo interconfederale del 1950 ed il vincolo
contrattuale rimane intatto, potendo altresi' applicarsi l' art. 18
Statuto dei lavoratori. Anche secondo il Pretore in primo grado,
accertata l' insussistenza dell' effettiva cessazione dell' attivita'
produttiva o il mancato ricorso alla procedura prevista dagli accordi
interconfederali del 1950 e del 1965, non poteva "che farsi luogo
alla c.d. conversione del licenziamento collettivo in singoli
licenziamenti individuali", con applicazione della disciplina
garantista. L' A. esamina, anche alla luce della l. 223/1991, le
importanti e complesse tematiche inerenti ai licenziamenti per
riduzione di personale, affrontate dalla sentenza.
| |
| l. 15 luglio 1966, n. 604
art. 18 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 24 l. 23 luglio 1991, n. 223
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |