Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


198009
IDG920604065
92.06.04065 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bartesaghi Massimiliano
Sulla configurabilita' di una rinuncia ex art. 2113 c.c. in una "quietanza a saldo"
Nota a Pret. Roma 8 giugno 1991
Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fasc. 2, pt. 2, pag. 493-494
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D74491
La sentenza affronta il tema delle c.d. quietanze a saldo, con riferimento al problema di stabilire la natura dell' atto: se la dichiarazione rilasciata dal lavoratore possa configurarsi come un atto di transazione o rinuncia in senso proprio. Nel caso di specie, il lavoratore aveva sottoscritto il documento predisposto dal datore di lavoro, apponendovi espressa riserva per gli assegni familiari. Il Pretore ha ravvisato gli estremi di una rinunzia in senso proprio ex art. 2113 c.c., soggetta al termine perentorio di impugnazione previsto da tale forma.
art. 2113 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati