Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


198016
IDG920604072
92.06.04072 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Del Vecchio Benedetto
Riflessioni sul valore giuridico della sottoscrizione elettronica
Intervento al seminario tenuto presso la Facolta' di Scienze Bancarie dell' Universita' di Siena, 13 maggio 1991
Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 5, pt. 1, pag. 977-994
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D4152; F79
(Sommario: - Premessa. L' elettronica e le problematiche ch' essa impone anche alla scienza del diritto, e segnatamente del diritto negoziale. - Sulla rilevanza dell' elaboratore nella formazione e nella dichiarazione della volonta' negoziale. L' hardware come mezzo di collegamento tra soggetti contraenti e come mezzo di identificazione dei medesimi. La forma negoziale elettronica e la sottoscrizione. - Il "documento elettronico" come nuovo tipo di documentazione: del supporto cartaceo e di quello elettronico. Rilevanza della sottoscrizione nel documento. Le tecniche identificative del soggetto cui imputare il documento elettronico. Profilo omologo alla sottoscrizione tradizionale. La sottoscrizione come elemento della forma negoziale e della struttura del documento. Cenni sulle fattispecie nelle quali l' ordinamento positivo esige la sottoscrizione autografa e sulle fattispecie ove la sottoscrizione non rileva o rileva con diverse tecniche per la validita' del negozio giuridico. - La sottoscrizione elettronica e sua struttura. I requisiti della leggibilita', riconoscibilita' e nominativita'. Parallelismo strutturale e funzionale tra sottoscrizione elettronica e sottoscrizione tradizionale. Primi e timidi cenni legislativi in materia. - Conclusioni. Sul diffuso valore sociale della sottoscrizione elettronica e sul suo conseguente rilievo giuridico nel quadro del principio della liberta' di scelta delle forme negoziali)
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati