| 198021 | |
| IDG920604077 | |
| 92.06.04077 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fedele Andrea
| |
| Sulla nozione di "massa" ai fini dell' applicazione dell' imposta di
registro agli atti che producono lo scioglimento della comunione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 6, pt. 1, pag. 1177-1186
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D442; D2310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ribadisce alcuni punti fermi ormai consolidati nella lunga
vicenda giurisprudenziale e normativa della nozione di "massa
divisionale": per individuare i beni e i diritti da considerare
unitariamente come oggetto della comunione il legislatore ha
adottato, accogliendo le indicazioni della giurisprudenza, il
criterio oggettivo dell' unicita' del titolo, cioe' dell' atto o
fatto costitutivo della contitolarita' di situazioni giuridiche
soggettive in cui la comunione si risolve. L' A. non condivide l'
indirizzo interpretativo dell' art. 34 d.p.r. 131/1986 da parte dell'
amministrazione finanziaria, emerso nella risoluzione 5 giugno 1990,
n. 310823.
| |
| art. 34 d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131
art. 43 d.lg. 31 ottobre 1990, n. 347
art. 764 c.c.
art. 765 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |