| 198022 | |
| IDG920604078 | |
| 92.06.04078 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ieva Marco, Rastello Annamaria
| |
| Le successioni anomale legali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 6, pt. 1, pag. 1187-1210
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3027
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Definizione del fenomeno: successioni separate e
successioni speciali; fenomeni affini (acquisti iure proprio e
assegnazioni preferenziali). - Successioni separate: a) maso chiuso;
b) successione nel diritto alle indennita' spettanti per cessazione
del rapporto di lavoro in caso di morte del prestatore. - Successioni
speciali: a) nella casa adibita a residenza familiare: (rinvio); b)
nel contratto di locazione di immobili urbani. - Successioni speciali
nel diritto agrario: a) successione al proprietario-imprenditore; b)
successione nel contratto di affitto di fondi rustici)
| |
| | |
| | |
| art. 30 l.p. BZ 29 marzo 1954, n. 1
l.p. BZ 26 marzo 1982, n. 10
art. 2122 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |