| 198027 | |
| IDG920604083 | |
| 92.06.04083 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Amico Maurizio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a App. Milano 20 maggio 1991
| |
| Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 6, pt. 2, pag. 1439-1443
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312200; D312201
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. illustra le argomentazioni in base alle quali la dottrina
prevalente e parte della giurisprudenza negano la revocabilita' d'
ufficio in ogni tempo del decreto di omologazione. L' opinione
secondo cui la revoca opera "ex nunc" e' sostenuta da altra parte
della dottrina e della giurisprudenza. Si va facendo strada anche una
tesi "intermedia" che ammette la revocabilita' dei decreti di
omologazione delle sole delibere assembleari (esclusi cioe' quelli
relativi all' atto costitutivo).
| |
| art. 2446 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |