| 198036 | |
| IDG920604092 | |
| 92.06.04092 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marelli Fabio
| |
| La procedura di "riorganizzazione" prevista dal capitolo 11 del
"Bankruptcy Code" degli Stati Uniti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 46 (1992), fasc. 2, pag. 565-588
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D95238
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Introduzione. Le linee generali della disciplina del
procedimento. La suddivisione dei creditori in classi e i criteri
generali per l' omologazione del "piano di riorganizzazione": in
particolare, l' alternativa tra l' accettazione e il trattamento "non
pregiudizievole" dei creditori. L' omologazione nonostante l'
opposizione dei creditori (cosiddetto "cram down"). Le linee
conduttrici della riforma del 1978 e l' applicazione pratica del
codice. Le altre caratteristiche della procedura: la presentazione di
"piani di riorganizzazione" da parte dei creditori; l' alternativa
fra liquidazione e "riorganizzazione"; i poteri di controllo ed
informazione del comitato dei creditori. L' uso "atipico" della
procedura: il caso "Manville")
| |
| | |
| | |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |