| 198051 | |
| IDG920604107 | |
| 92.06.04107 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Martorano Federico
| |
| Titoli impropri e documenti di legittimazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Banca borsa tit. cred., an. 45 (1992), fasc. 2, pt. 1, pag. 169-191
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D314
| |
| | |
| | |
| (Sommario: L' art. 2002 c.c. I precedenti della norma. Le sue varie
interpretazioni. Necessita' di individuare la funzione rispettiva
delle due categorie di documenti indicati nell' art. 2002. I
documenti di legittimazione e la contrattazione di massa. Il tipo di
legittimazione connessa al possesso del documento. La pretesa
distinzione, sotto tale profilo, tra contrassegni e titoli di
legittimazione. La legittimazione del portatore come contraente
originario. Il documento di legittimazione, come condizione
sufficiente, ma non necessaria, per l' esercizio del diritto. L'
identificazione dei documenti di legittimazione. La circolazione dei
documenti di legittimazione. I titoli impropri: distinzione dai
documenti di legittimazione. I titoli impropri e la legittimazione
attiva. I titoli impropri e la destinazione alla circolazione:
carattere residuale della categoria. Il titolo improprio ed il
conflitto tra piu' cessionari. La circolazione del titolo improprio e
l' eccezione di compensazione. Pegno e pignoramento del credito. I
titoli impropri e le girate ad effetti limitati. I titoli impropri e
la girata in bianco. I documenti di legittimazione, i titoli impropri
e la procedura di ammortamento. Conclusioni sull' interpretazione
dell' art. 2002)
| |
| | |
| | |
| art. 1992 c.c.
art. 2002 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |