| 198053 | |
| IDG920604109 | |
| 92.06.04109 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ranieri Filippo
| |
| La fideiussione "omnibus" nell' esperienza giuridica straniera
| |
| | |
| Relazione al convegno sul tema: "Fideiussione omnibus e buona fede",
Busto Arsizio, 10 novembre 1990
| |
| | |
| | |
| | |
| Banca borsa tit. cred., an. 45 (1992), fasc. 2, pt. 1, pag. 213-231
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30480; D95101
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La fideiussione omnibus nel diritto straniero: un
argomento nel dibattito italiano sul tema. Le dimensioni del problema
in una analisi comparatistica del diritto continentale. Il formalismo
come strumento di tutela del fideiussore omnibus: evoluzione dei dati
legislativi attuali. La giurisprudenza francese e belga sugli artt.
1326 e 2015 code civil: il formalismo pretorio della Cassazione
francese. La "Kreditburgschaft" in diritto tedesco; i requisiti dei
par. 765 e 766 BGB nell' interpretazione della giurisprudenza. La
regola di buona fede come limite all' esercizio del diritto di
garanzia nella giurisprudenza tedesca: paralleli e differenze coll'
orientamento della dottrina e della giurisprudenza italiane. I due
modelli di tutela del fideiussore omnibus nell' esperienza dell'
Europa continentale: una comparazione funzionale)
| |
| | |
| | |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |