| 198057 | |
| IDG920604113 | |
| 92.06.04113 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zanotti Marco
| |
| Falsita' del prospetto informativo ex art. 18 l. 216/1974 e
incriminazioni pertinenti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. V civ. 9 aprile 1991, n. 226
App. Milano 30 luglio 1990
| |
| Banca borsa tit. cred., an. 45 (1992), fasc. 2, pt. 2, pag. 158-170
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1812; D18124; D537
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Prendendo spunto dalle sentenze in rassegna l' A. affronta il
problema della natura del prospetto informativo di cui all' art. 18
l. 216/1974 e quello, al primo strettamente collegato, relativo all'
incriminazione effettivamente pertinente in caso di falsita' del suo
contenuto. Rilevate le contraddizioni interpretative che si
registrano sull' argomento, l' A. esamina la disciplina normativa in
materia di sollecitazione al pubblico risparmio e pone quindi a
confronto le diverse tesi esistenti.
| |
| art. 31 l. 7 marzo 1938, n. 141
art. 18 l. 7 giugno 1974, n. 216
art. 7 l. 23 marzo 1983, n. 77
art. 2621 n. 1 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |