| 198058 | |
| IDG920604114 | |
| 92.06.04114 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Freddi Albino
| |
| Contenuto e destinatario del prospetto informativo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. V civ. 9 aprile 1991, n. 226
App. Milano 30 luglio 1990
| |
| Banca borsa tit. cred., an. 45 (1992), fasc. 2, pt. 2, pag. 170-195
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1812; D18124; D537
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le sentenze in epigrafe, riguardanti un caso di sollecitazione al
pubblico risparmio effettuata previa applicazione di un prospetto
informativo ideologicamente falso, ripropongono il problema della
qualificazione penale del falso in prospetto. L' A. esamina la
questione sotto l' aspetto dei risvolti civilistici che ne derivano,
ripercorrendo le due pronunce alla luce dell' art. 18 l. 216/1974 e
dell' art. 2621 n. 1 c.c.
| |
| art. 18 l. 7 giugno 1974, n. 216
art. 2621 n. 1 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |