| 198064 | |
| IDG920604120 | |
| 92.06.04120 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pellegrino Giuseppe
| |
| Gli effetti del fallimento sui contratti bancari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fall., an. 67 (1992), fasc. 1, pt. 1, pag. 91-125
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3133; D315
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premesse. Effetti del fallimento sul contratto di deposito
bancario. Effetti del fallimento sul servizio bancario delle cassette
di sicurezza. Effetti del fallimento sull' apertura del credito
bancario. Effetti del fallimento sul contratto di conto corrente
bancario. L' assegno di conto corrente bancario e il fallimento del
traente. Ammissione al passivo del saldo di conto corrente e revoca
dei versamenti effettuati prima del fallimento del correntista.
Efficacia probatoria degli estratti dei saldaconti bancari. Effetti
del fallimento sulle operazioni bancarie in conto corrente; la
cessione dei crediti. Il mandato all' incasso conferito dal cliente
alla banca. Lo sconto bancario; premesse; lo sconto di crediti.
Effetti del fallimento sullo sconto semplice. Lo sconto cambiario.
Effetti della dichiarazione di fallimento sullo sconto cambiario.
Esclusione della efficacia liberatoria del pagamento fatto, dopo il
fallimento del traente, dal trattario che non accettato la tratta.
Irripetibilita', da parte del curatore del fallimento del traente,
del pagamento fatto dal trattario non accettante alla banca che ha
effettuato lo sconto)
| |
| | |
| | |
| art. 42 l. fall.
art. 56 l. fall.
art. 67 l. fall.
art. 78 l. fall.
art. 1723 c.c.
art. 1839 c.c.
art. 1845 c.c.
art. 1859 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |