Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


198091
IDG920604147
92.06.04147 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Siragusa Mario, Subiotto Romano
Il controllo delle concentrazioni a livello CEE: una prima analisi pratica delle decisioni della Commissione
Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 2, pt. 1, pag. 233-282
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D311300; D8716
(Sommario: I. Introduzione. II. La nozione di concentrazione. - L' acquisizione di una partecipazione minoritaria. La dispersione delle altre partecipazioni azionarie. Contratti. - L' acquisizione di influenza determinante. Il passaggio da controllo congiunto a controllo individuale. - L' acquisizione del controllo congiunto, joint venture concentrative e cooperative. Autonomia funzionale. Autonomia decisionale. Mancanza di coordinamento. Conclusione preliminare. Esempio di assenza di autonomia e di rischio di coordinamento. Esempio di riferimento all' autonomia decisionale. - Acquisizione di controllo che risulta in una cooperazione tra imprese indipendenti. III. La dimensione comunitaria. - Il fatturato delle societa' a monte. - Il fatturato delle societa' fondatrici di un' impresa comune che effettua un' acquisizione. - Il fatturato delle societa' madri che controllano congiuntamente una societa' strumentale all' acquisizione. - Il fatturato delle societa' madri di una joint venture concentrativa. - Operazioni multiple. - Il calcolo del fatturato in imprese assicurative. IV. Compatibilita' di una concentrazione con il mercato comune. - Nozione di mercato del prodotto. Sostituibilita' dei prodotti basata sulla loro funzione finale. La struttura della domanda. Diversi mercati a seconda dei soggetti che subiscono l' effetto della concentrazione. - La nozione di mercato geografico rilevante. Barriere tecniche al commercio comunitario di prodotti. Barriere tecniche al commercio comunitario di servizi. La natura della domanda. La natura dell' offerta. Il livello di sviluppo di un determinato settore industriale. - Valutazione di compatibilita'. Il concetto di posizione dominante. La creazione o il rafforzamento della posizione dominante nel futuro. La creazione o il rafforzamento della posizione dominante in mercati oligopolistici. Aspetti di una concentrazione sottoposti ad esame. Criteri di valutazione della Commissione. V. Conclusioni)
reg. CEE 4064/89
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati