Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


198092
IDG920604148
92.06.04148 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Giuliani Federico
I "titoli sintetici" tra operazioni differenziali e realta' del riporto (Parte II)
Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 2, pt. 1, pag. 291-326
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1812; D18127; D3122
(Sommario: - Il "pronti contro termine": a) funzione economica e natura giuridica; il problema del raffronto con il riporto e la rilevanza, in tale contesto, della realita' ex art. 1549 c.c. b) Breve parentesi di chiarimento intorno a due operazioni omologhe al riporto sul piano lessicale ("riporto proroga" e "riporto staccato"). c) Precisazioni conclusive in merito all' elemento di differenziazione delineato nel raffronto fra "pronti contro termine" e riporto; estrema similitudine strutturale tra "pronti contro termine" e "riporto staccato". - Il "pronti contro termine" nel bilancio di esercizio di societa' di capitali (tra significato economico e forma giuridica dell' operazione). Il caso concreto dei "titoli sintetici": rappresentazione contabile della doppia compravendita e problema della interrelazione con lo "swap". - Il riporto nel bilancio di esercizio di societa' di capitali ("wirtschaftliche Zugehorichkeit" e "Pensionsgeschaft"). Il caso concreto dei "titoli sintetici": rappresentazione contabile del contratto e relativa incidenza ai fini della determinazione del reddito d' impresa del riportato.)
art. 1531 c.c. art. 1548 c.c. art. 1549 c.c. art. 1550 c.c. art. 1551 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati