Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


198106
IDG920604162
92.06.04162 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Niccolini Giuseppe
Il prestito obbligazionario delle societa' per azioni
Conversazione tenuta nell' ambito del corso di Diritto commerciale presso la Facolta' di Giurisprudenza dell' Universita' "La Sapienza" di Roma, anno accademico 1986-1987
Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc. 9-12, pt. 1, pag. 431-476
D312201; D312211
Il codice civile prevede che le societa' per azioni e le societa' in accomandita per azioni possano emettere non solo azioni ma anche obbligazioni. Evidenziati i vantaggi offerti da quest' ultima operazione, il saggio esamina le diverse tipologie di titoli obbligazionari e la disciplina codicistica del prestito obbligazionario, soffermandosi sul problema della competenza ad emettere obbligazioni e sulle differenze fra prestito obbligazionario delle societa' e prestiti obbligazionari pubblici. L' A. affronta poi, dopo aver richiamato il pensiero di dottrina e giurisprudenza sull' argomento, la questione della possibilita' del ricorso al prestito obbligazionario per gli altri tipi di societa', per gli imprenditori individuali, per le persone giuridiche e le associazioni non riconosciute.
art. 2004 c.c. art. 2365 c.c. art. 2410 c.c. art. 2411 c.c. art. 2415 c.c. art. 2419 c.c. art. 2420 c.c. art. 2464 c.c. art. 2486 comma 3 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati