| 198107 | |
| IDG920604163 | |
| 92.06.04163 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Salvestroni Umberto
| |
| Incommerciabilita' di beni e autonomia negoziale
| |
| | |
| Comunicazione al I congresso dei civilisti italiani, Venezia, giugno
1988
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc. 9-12, pt. 1, pag. 477-513
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3060; D3040
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premesse metodologiche. Il comportamento come oggetto di
studio del giurista. I presupposti soggettivi ed oggettivi degli atti
e dei rapporti privati. Le cose ed i beni. - L' oggetto ed il
contenuto delle posizioni giuridiche soggettive. Distinzioni di esse.
Titolarita' e legittimazione al loro esercizio. Appartenenza e
spettanza di beni. - Diritto di disposizione materiale e potere di
disposizione giuridica. - Disposizione e alienazione, alienabilita' e
commerciabilita'. Indisponibilita' oggettiva e soggettiva,
inalienabilita', e incommerciabilita'. - Indisponibilita' soggettiva
e inalienabilita' relativa. Commerciabilita' e negoziabilita'.
Rilievo della categoria negoziale nelle sanzioni civili della L. n.
47/1985. - Il concetto romanistico di incommerciabilita'. - L'
invalidita' negoziale di cui alla L. n. 47/1985. Nullita' e
irregolarita' "formali". Sanatoria e regolarizzazione. - Nullita'
"sostanziali" e incommerciabilita' relativa. Illiceita' e nullita'
virtuale nella L. n. 47/1985. Oggetto del negozio e requisiti di
esso. Possibilita' giuridica come liceita' dell' oggetto. Illiceita'
del negozio, della causa e dell' oggetto. Le nozioni di causa e di
oggetto del negozio. Incommerciabilita' di beni e illiceita'
negoziale. - La "regola" privata come causa dei contratti e dei
negozi. Rilevanza della categoria e dei tipi negoziali. Illiceita'
della causa o dell' oggetto e nullita'. Illiceita', illegalita' e
irregolarita'. Incommerciabilita' e contrarieta' a norme
imperative-proibitive. - Divieti legislativi e nullita' conseguenti
alla loro violazione. - Illegalita' degli atti privati anche non
negoziali e illiceita' negoziale. Rilevanza della causa nella
classificazione degli atti giuridici ed estensione della disciplina
generale. - La rinnovata vitalita' dello strumento negoziale nella
pluralita' delle fonti del diritto obiettivo privato)
| |
| | |
| | |
| l. 28 febbraio 1985, n. 47
art. 463 c.c.
art. 592 c.c.
art. 810 c.c.
art. 1325 n. 4 c.c.
art. 1418 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |