| 198116 | |
| IDG920604172 | |
| 92.06.04172 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Roverati Fabio
| |
| Il concetto di "secondary meaning" e la sua compatibilita' con la
legislazione italiana in materia di marchi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Pret. Roma 9 maggio 1987
| |
| Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc. 9-12, pt. 2, pag. 403-415
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31122
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., dopo aver definito il "secondary meaning" come quel fenomeno
per cui un marchio, pur essendo costituito da parole di uso comune,
acquista capacita' distintiva a seguito dell' uso e alla notorieta'
raggiunta presso i consumatori, esamina come venga applicato il
concetto di "secondary meaning" in USA e in Gran Bretagna. Richiama
quindi le applicazioni giurisprudenziali e il pensiero dottrinario
sull' argomento quali emergono in Italia, approfondendo i problemi
esistenti alla luce dell' analisi della legge sui marchi.
| |
| r.d. 21 giugno 1942, n. 929
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |