Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


198121
IDG920604177
92.06.04177 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Crespi Alberto
Insider trading e frode sul mercato dei valori mobiliari
Relazione al XVII convegno Enrico De Nicola sul tema: "Mercato finanziario e disciplina penale", Courmayeur, 13-15 dicembre 1991
Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 6, pag. 1673-1690
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18127; D538
(Sommario: - L' art. 5 della legge 17 maggio 1991, n. 157 e i propositi di tutela della "par condicio" di quanti intendano accedere al mercato dei valori mobiliari. - Il dubbio accostamento di una norma incriminatrice della frode sul mercato dei valori mobiliari accanto alle condotte descrittive di "insider trading": la sostanziale superfluita' della norma incriminatrice in esame a fronte delle vigenti disposizioni in tema di aggiotaggio c.d. comune (art. 501 c.p), bancario (art. 98 legge 7 marzo 1938, n. 141) e societario (art. 2628 c.c.). - La "idoneita'" della condotta fraudolenta ad "influenzare sensibilmente" il prezzo di valori mobiliari e la problematicita' del relativo accertamento: conseguente opportunita' di una previsione espressa di norme incriminatrici che esprimano in modo evidente il disvalore di singole azioni tipiche. - La preferibilita' dell' adozione di misure di carattere preventivo e la mancata considerazione, da parte del legislatore, dei suggerimenti di ordine tecnico prospettati dagli esperti di mercati finanziari: la concreta utilizzabilita' di questi ultimi anche sotto il profilo della surriferita esigenza di individuare, per una piu' efficace repressione delle frodi, gli interventi manipolativi dei corsi dei valori azionari. - La diffusione a mezzo stampa di notizie false, esagerate o tendenziose e i contrastanti interessi del rigoroso controllo delle fonti di informazione, da un lato, e, dall' altro, della tempestivita' dell' informazione stessa anche ai fini di un' efficiente orientamento del mercato borsistico: il controllo approssimativo della fonte della notizia e la conseguente accettazione del rischio di favorire la diffusione di dati fraudolentemente manipolati)
art. 98 l. 7 marzo 1938, n. 141 art. 5 l. 17 maggio 1991, n. 157 art. 2628 c.c. art. 501 c.p.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati