| 198124 | |
| IDG920604180 | |
| 92.06.04180 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mascardi Fabiola
| |
| La fusione di societa' nel diritto comunitario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 6, pag. 1721-1788
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3125; D871
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - La disciplina comunitaria della fusione di societa' e la
sua attuazione in Italia: considerazioni generali. - La direttiva
78/855 nell' ambito del sistema comunitario di armonizzazione del
diritto delle societa'. - Definizione e natura giuridica della
fusione di societa' nel diritto comunitario. - Il procedimento di
preparazione della fusione. La protezione dei soci, dei creditori e
dei dipendenti delle societa' che si fondono. - Delibera, acquisto di
efficacia e nullita' della fusione. - La fusione "transfrontaliera",
realizzata tra societa' appartenenti a diversi Stati membri della
Comunita' economica europea: considerazioni preliminari. - La
disciplina delle fusioni di societa' appartenenti a Stati membri
diversi nelle proposte della Commissione delle Comunita' europee.
Cenni sulla disciplina fiscale delle fusioni di societa' appartenenti
a Stati membri diversi)
| |
| | |
| | |
| d.lg. 16 gennaio 1991, n. 22
art. 2538 c.c.
art. 2368 c.c.
art. 2369 bis c.c.
Dir. CEE 78/855
Dir. CEE 82/891
Dir. CEE 90/434
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |