| 198138 | |
| IDG920704194 | |
| 92.07.04194 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tarascio Claudia
| |
| La nozione di "familiare" e il diritto di recesso nella l. 203/82
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Foggia sez. agr. 11 luglio 1990
| |
| Giur. agr. it., an. 38 (1991), fasc. 9-10, pt. 2, pag. 475-476
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91250; D91422
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta il tema della nozione di "familiare" ai fini dell'
esercizio del diritto di ripresa, inteso quale risoluzione anticipata
del contratto di affitto ex art. 42 l. 203/1982. Nella sentenza
annotata viene accolta la nozione di "familiare" come appartenente al
nucleo formato da tutti i soggetti legati da vincolo di parentela o
di affinita', capaci di dare una qualsiasi apporto alla conduzione
del fondo, non rilevando la convivenza. Altro aspetto della sentenza
che l' A. esamina e' quello attinente all' esercizio dell' azione
giudiziaria per la ripresa del fondo.
| |
| art. 42 l. 3 maggio 1982, n. 203
art. 43 l. 3 maggio 1982, n. 203
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |