Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


198139
IDG920704195
92.07.04195 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bellantuono Domenico
L' alienazione dei poderi dell' Opera Nazionale Combattenti
Nota a Trib. Foggia 24 ottobre 1989
Giur. agr. it., an. 38 (1991), fasc. 9-10, pt. 2, pag. 477-478
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D91180; D9126
Il concessionario di un podere dell' ONC aveva consentito ad alcuni dei figli di esercitare in suo luogo, per la maggior parte del podere, la facolta' di acquisto. I figli esclusi sostenevano la nullita' dell' atto di vendita del podere, da parte dell' ONC, ai fratelli anziche' al padre, unico concessionario quale ex combattente. La sentenza in commento, decidendo su rinvio della Cassazione, ha escluso la nullita' dell' atto di vendita a favore di tre dei figli del concessionario, estranei al rapporto di assegnazione, in quanto dalla legislazione in materia non poteva desumersi un divieto assoluto per l' Opera di alienare poderi a non combattenti. Inoltre la nullita' non sussisteva neppure con riferimento alla prospettata violazione del diritto di partecipare all' acquisto del podere quali componenti della comunione tacita familiare prevista dall' art. 2410 c.c., all' epoca vigente. L' A. indica i motivi per cui la pronuncia non e' condivisibile, in particolare per quanto riguarda la riconosciuta validita' dell' alienazione a non concessionari del podere.
art. 22 r.d.l. 16 settembre 1926, n. 1606
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati