| 198142 | |
| IDG920704198 | |
| 92.07.04198 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rauseo Nicoletta
| |
| Il vincolo perpetuo di indivisibilita' sui terreni di riforma
fondiaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. agr. it., an. 38 (1991), fasc. 11-12, pt. 1, pag. 496-499
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9118
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene affrontata la questione della sorte del vincolo di
indivisibilita', essendo ormai prossima la scadenza dei 30 anni, dei
terreni assegnati dagli Enti di riforma fondiaria. Con la sentenza n.
233/1991 la Corte Costituzionale sembra aver dato una risposta
definitiva ed esauriente a chi riteneva che con l' art. 10 comma 2 l.
386/1976 fosse stato reso temporaneo e non piu' perpetuo il vincolo
d' indivisibilita' di tali fondi. Al contrario, la Corte ha affermato
che tale vincolo permarra'. L' A., esaminata la normativa in materia
e la sentenza della Corte, si domanda se quel vincolo, ad oltre 50
anni di distanza, risponda ancora ad una valida funzione rispetto
alle esigenze della produzione generale.
| |
| l. 3 giugno 1940, n. 1078
art. 10 l. 30 aprile 1976, n. 386
C. Cost.30 maggio 1991, n. 233
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |