| 198143 | |
| IDG920704199 | |
| 92.07.04199 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gatta Carlo
| |
| L' avicoltura come attivita' agricola ai fini previdenziali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 11 aprile 1990, n. 3059
| |
| Giur. agr. it., an. 38 (1991), fasc. 11-12, pt. 2, pag. 510-511
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91201; D7010
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza in rassegna, ai fini dei contributi assicurativi
obbligatori, l' attivita' di allevamento di polli e' essenzialmente
agricola, senza bisogno di essere connessa ad altra attivita'
agricola principale. La sentenza si limita a confermare l' indirizzo
interpretativo, valido solo in ambito previdenziale, senza affrontare
la problematica connessa alla teoria agro-biologica dell' agrarieta',
che l' A. richiama.
| |
| art. 206 d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124
art. 1 l. 20 novembre 1986, n. 778
art. 2135 c.c.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |