| 198148 | |
| IDG920804204 | |
| 92.08.04204 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Alessio Rosalia
| |
| Un passo indietro della Corte nel riconoscimento dell' obiezione di
coscienza?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 19 novembre 1991, n. 414
| |
| Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, pag. 3550-3551
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18682; D6440; D661; D5503
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Breve osservazione critica della sentenza in epigrafe, che sembra
avallare l' esistenza di una rieducazione militare diversa e distinta
da quella comune con diverso regime di espiazione della pena
detentiva. In particolare la Corte Costituzionale non ha tenuto nel
dovuto conto la prescrizione costituzionale del trattamento inerente
alla pena ne' le recenti tendenze in materia di obiezione di
coscienza al servizio militare.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |