| 198161 | |
| IDG920804217 | |
| 92.08.04217 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dolso Gian Paolo
| |
| Bilanciamento tra principi e "strict scrutiny" nella giurisprudenza
della Corte costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 23 luglio 1991 n. 363
C. Cost. 31 ottobre 1991, n. 390
| |
| Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, pag. 4152-4158
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D62; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le sentenze in rassegna s' inseriscono nella giurisprudenza
costituzionale che, applicando il principio di uguaglianza, basa il
giudizio su una valutazione comparativa tra principi sia di rango
costituzionale, sia espressi nell' ambito della legislazione
ordinaria. L' A. ripercorre il contenuto delle due pronunce
riguardanti, rispettivamente, il rito abbreviato e l' esclusione
della procedura di trasferimento del processo (nel quale un
magistrato sia imputato o parte danneggiata dal reato) nel caso di
reato commesso in udienza. Svolge quindi un approfondimento dei temi
riguardanti la comparazione tra principi.
| |
| art. 435 c.p.p.
art. 443 comma 3 c.p.p.
art. 476 c.p.p.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |