| 198172 | |
| IDG920804228 | |
| 92.08.04228 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ciaurro Gian Franco
| |
| Questa Costituzione "mobile"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuovi studi pol., an. 22 (1992), fasc. 1, pag. 11-14
| |
| | |
| D0110; D021
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Oggi in Italia si fronteggiano due opposte tesi: quella che mira alla
modifica "di fatto" della Costituzione attraverso una sua continua
reinterpretazione; quella che si basa sulla difesa ad ogni costo
dell' ordinamento esistente. Ambedue le tesi hanno il difetto di
considerare l' attuale ordinamento costituzionale come un valore, o
disvalore, fine a se stesso anziche' come uno strumento, modificabile
nel tempo, finalizzato ad assicurare il buon governo della societa'.
Occorre invece individuare quegli aspetti della Costituzione che
devono essere rivisti, predisponendo poi un complesso unitario e
coerente di norme. E' questo l' impegno che attende i partiti nella
XI legislatura.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |