| 198220 | |
| IDG920904276 | |
| 92.09.04276 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tito Raffaele
| |
| In tema di pregiudiziale tributaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 12 giugno 1991, n. 258
| |
| Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 2, pag. 262-264
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D538; D2191
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo,
in relazione all' art. 24 Cost., l' art. 56 ultimo comma d.p.r.
600/1973 in relazione agli artt. 60, 21 comma 3 e 22 l. 4/1929, nella
parte in cui introduce il vincolo per il giudice penale derivante da
un accertamento definitivo effettuato in sede di giurisdizione
tributaria, ossia di c.d. pregiudiziale tributaria. L' A. esamina la
questione attraverso l' esposizione della giurisprudenza
costituzionale e non, formatasi in questi anni.
| |
| art. 24 Cost.
art. 21 l. 7 gennaio 1929, n. 4
art. 22 l. 7 gennaio 1929, n. 4
art. 60 l. 7 gennaio 1929, n. 4
art. 56 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |