Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


198223
IDG920904279
92.09.04279 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Beretta Cesare
Ancora sui rapporti tra convalida dell' arresto, custodia cautelare e interrogatorio ai sensi dell' art. 294 c.p.p.
Nota a Cass. sez. Vi pen. 4 marzo 1991
Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 2, pag. 331-336
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D6110; D61104; D613
La sentenza annotata riguarda il tema dei rapporti tra arresto in flagranza, successiva custodia cautelare ed interrogatorio ex art. 294 c.p.p. Questi i principi del provvedimento, esposti e analizzati dall' A.: l' udienza di convalida e' finalizzata solo a valutare la legittimita' dell' arresto; indipendentemente dall' esito dell' udienza, se il P.M. ne fa richiesta e sussistono i presupposti, il GIP adotta la misura cautelare con ordinanza a forma e contenuto autonomi rispetto al provvedimento riguardante la convalida; l' eventuale nullita' dell' udienza di convalida non si estende e non travolge il successivo provvedimento di custodia cautelare; tuttavia tale nullita', rendendo "tamquam non esset" l' audizione-interrogatorio dell' arrestato, impone lo svolgimento dell' interrogatorio ex art. 294 c.p.p., per evitare l' inefficacia della misura disposta.
art. 13 d.l. 14 gennaio 1991, n. 12 art. 294 c.p.p. art. 391 c.p.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati