Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


198228
IDG920904284
92.09.04284 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Della Casa Franco
Successione di leggi penitenziarie: modifiche "peggiorative" e limiti inerenti allo "ius superveniens"
Nota a Cass. sez. I pen. 11 febbraio 1991
Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 2, pag. 399-407
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D644; D5001
L' ordinamento penitenziario e' stato novellato dalla l. 203/1991, che ha convertito il d.l. 152/1991. La vicenda comincio' col d.l. 324/1990 che decadde, come altri due successivi decreti-legge di analogo contenuto, emanati senza soluzione di continuita' fino al d.l. 152/1991, finalmente convertito. La decisione di annullamento, che l' A. esamina criticamente sotto diversi aspetti, ha per oggetto l' ordinanza del Tribunale di sorveglianza di Roma che aveva concesso la misura della semiliberta' a condannato per reati di terrorismo. La decisione di annullamento si colloca cronologicamente sotto la vigenza del d.l. 5/1991, il secondo della serie.
d.l. 12 gennaio 1991, n. 5 d.l. 13 maggio 1991, n. 152 l. 12 luglio 1991, n. 203
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati