Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


198234
IDG920904290
92.09.04290 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Violante Luciano
La formazione della prova nei processi di criminalita' organizzata
Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 2, pag. 474-496
D51310; D6140
(Sommario: Il rilievo del tema nei lavori della Commissione Antimafia. Il recepimento da parte del Parlamento e del Governo delle precedenti proposte dalla Commissione relative al codice di procedura penale. Finalita' della relazione. La conferma del rito accusatorio e l' esclusione di un procedimento speciale per i delitti di mafia. La prova nel nuovo codice. La contrarieta' ai maxiprocessi e il favore per le maxindagini. Il coordinamento delle indagini; limiti dell' attuale disciplina. La proposta dell' avocazione da parte del procuratore generale. Una banca dati per la circolazione delle informazioni. La competenza per territorio "distrettuale" o "regionale" per i delitti di criminalita' organizzata. L' acquisizione delle prove formate in altro procedimento penale. La nozione di prova documentale nell' art. 234. Le eccezioni al principio generale della formazione della prova al dibattimento; i criteri ispiratori. La riforma dell' incidente probatorio. Il rispetto della delega nelle soluzioni proposte. L' utilizzabilita' delle dichiarazioni al p.m. La riforma dell' udienza preliminare. L' estensione e la revisione della disciplina degli accertamenti tecnici preventivi. L' utilizzazione dei corpi di reato da parte della p.g. L' intercettazione di conversazioni tra persone presenti. L' "indagine preliminare" del difensore. L' attuale assetto al procedimento di appello. I limiti delle sezioni di polizia giudiziaria. La costituzione di un Servizio investigativo centrale interforze; gli orientamenti del Ministero dell' interno. Evoluzione scientifica e formazione della prova. Altri problemi da affrontare)
d.l. 15 gennaio 1991, n. 8 d.l. 14 gennaio 1991, n. 12 d.l. 13 maggio 1991, n. 152 l. 15 marzo 1991, n. 82 l. 12 luglio 1991, n. 203
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati