| 198238 | |
| IDG920904294 | |
| 92.09.04294 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Manzione Antonella
| |
| Revisione e regole di giudizio: un' opzione "obbligata" per la Corte
Costituzionale?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 5 luglio 1991, n. 311
| |
| Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, pag. 572-576
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D6364; D6225
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La questione di legittimita' investiva l' art. 566 comma 2 c.p.p.
1930 in quanto una sua applicazione ai giudizi di revisione, trattati
secondo le norme del codice di rito abrogato, potrebbe comportare, in
caso di insufficienza probatoria, l' obbligo per il giudice di
confermare la sentenza di condanna. Secondo la Corte la questione non
e' fondata, in quanto la disposizione sull' insufficienza di prove
non puo' piu' trovare applicazione.
| |
| art. 566 comma 2 c.p.p. 1930
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |