| 198249 | |
| IDG920904305 | |
| 92.09.04305 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ramajoli Sergio
| |
| I "gravi" indizi di colpevolezza e l' adozione di misure cautelari
personali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. feriale 27 agosto 1991
| |
| Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, pag. 700-702
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D6113; D61406
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Ripercorsa l' evoluzione legislativa circa i requisiti per l'
emissione di un provvedimento restrittivo della liberta' personale,
l' A. concorda con la pronuncia in commento secondo la quale, ai fini
dell' applicazione della misura cautelare, non sono totalmente
utilizzabili i criteri previsti dall' art. 192 c.p.p. in materia di
"valutazione della prova". L' art. 273 comma 1 c.p.p., infatti,
richiede, per l' assunzione di misure coercitive, l' esistenza
"soltanto" di indizi gravi di colpevolezza; l' art. 192 comma 2
c.p.p., oltre alla gravita' degli indizi, richiede anche che siano
precisi e concordanti.
| |
| art. 192 comma 2 c.p.p.
art. 273 comma 1 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |