| 198250 | |
| IDG920904306 | |
| 92.09.04306 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Selvaggi Eugenio
| |
| E' revocabile la richiesta di patteggiamento?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I pen. 24 giugno 1991
| |
| Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, pag. 719-722
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D68; D62
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina il problema della revocabilita' della richiesta (e del
consenso al) patteggiamento sotto due possibili ipotesi, a seconda
che il rito speciale venga attivato nel corso delle indagini
preliminari (art. 447 c.p.p.) oppure dopo l' esercizio dell' azione
penale. Secondo l' A. non sembra cosi' pacifico come ha sostenuto la
Suprema Corte che la proposta avanzata nel corso delle indagini
preliminari, una volta assentita, possa essere revocata. Consistenti
argomenti invece, afferma l' A., potrebbero deporre per la
conclusione opposta. L' A. non affronta specificamente la questione
relativa alla revocabilita' della richiesta (o del consenso) avanzata
dopo l' esercizio dell' azione penale, limitandosi ad accennare
alcuni temi che la renderebbero inattuabile.
| |
| art. 444 c.p.p.
art. 447 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |