| 198251 | |
| IDG920904307 | |
| 92.09.04307 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fanchiotti Vittorio
| |
| Osservazioni sul "patteggiamento" previsto dal nuovo codice di
procedura penale e sui suoi modelli
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. VI pen. 8 novembre 1990
| |
| Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, pag. 723-729
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D68; D62; D6041
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. evidenzia l' interesse delle problematiche in tema di
patteggiamento che la sentenza propone. Queste le affermazioni della
Corte: la richiesta di applicazione della pena da parte dell'
imputato integra, innanzitutto, una forma di ammissione di
responsabilita'; implica, in secondo luogo, la rinuncia ad avvalersi
della presunzione di non colpevolezza; comporta, infine, l'
accettazione del complesso degli elementi probatori acquisiti
legittimamente e, quindi, la rinuncia ai poteri inerenti alla propria
difesa. L' A. procede ad una messa a fuoco di queste affermazioni,
che ritiene non pienamente condivisibili.
| |
| art. 129 c.p.p.
art. 444 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |