Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


198255
IDG920904311
92.09.04311 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Gigantesco Cataldo
Dubbi sulla legittimita' costituzionale dell' art. 500 commi 3 e 4 c.p.p.
Nota a ord. Ass. Bari 14 giugno 1991
Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, pag. 766-768
D62150; D61400
Con l' ordinanza annotata viene sollevata la questione di costituzionalita' dell' art. 500 commi 3 e 4 c.p.p., in riferimento a vari parametri costituzionali, "nella parte in cui preclude nel giudizio ordinario l' utilizzazione, ai fini della decisione, delle dichiarazioni rese dai testi al P.M. nel corso delle indagini preliminari, ma fuori delle ipotesi previste nel comma 4 dell' art. 500". Secondo l' A. la questione proposta focalizza il problema fondamentale della corretta delimitazione costituzionale del principio del libero convincimento del giudice. L' A. illustra le ragioni per cui ritiene che l' eccezione proposta potrebbe essere accolta.
art. 500 comma 3 c.p.p. art. 500 comma 4 c.p.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati