Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


198260
IDG920904316
92.09.04316 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Lattanzi Giorgio
Controllo del diritto e del fatto in Cassazione
Relazione al seminario organizzato dall' Associazione CRS sul tema: "Il giudizio di cassazione nel sistema delle impugnazioni", Roma, 30 ottobre 1990
Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, pag. 813-818
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D635; F428
Secondo l' A., il nuovo codice di procedura penale ha mostrato di voler recuperare la funzione nomofilattica della Corte di Cassazione, o di farle svolgere piu' correttamente le proprie funzioni di legittimita'. In questa prospettiva appaiono significativi, sostiene l' A., gli articoli del codice e delle norme di attuazione che regolano l' intervento delle sezioni unite per dirimere i contrasti (artt. 610 comma 2 e 618 c.p.p.; artt. 172 e 173 comma 3 disp. att. c.p.p.) od anche per prevenirli (art. 618 c.p.p.). L' importanza di queste disposizioni e' evidente, dal momento che esse, valorizzando il ruolo delle sezioni unite, riaffermano il valore dell' uniformita' dell' interpretazione della legge e la peculiare funzione della Corte di Cassazione.
art. 610 comma 2 c.p.p. art. 618 c.p.p. art. 172 disp. att. c.p.p. art. 173 comma 3 disp. att. c.p.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati