| 198266 | |
| IDG920904322 | |
| 92.09.04322 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Patane' Sebastiano
| |
| Le misure cautelari personali dopo i d.l. n. 152 e n. 292 del 1991
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fasc. 1, pt. 3, pag. 3-16
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D68; D6113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il nuovo codice di procedura penale ha apportato sostanziali
modificazioni ai criteri direttivi regolatori delle misure personali
alle quali puo' essere assoggettato l' imputato. Il nuovo criterio
informativo importa che l' applicazione delle nuove misure cautelari
personali e' regolata dai principi di adeguatezza, gradualita' e
concretezza. Ripercorsa brevemente la disciplina codicistica della
materia, l' A. evidenzia come il d.l. 152/1991, recante
"provvedimenti urgenti in tema di lotta alla criminalita' organizzata
e di trasparenza e buon funzionamento dell' attivita'
amministrativa", e il d.l. 292/1991, recante "disposizioni in materia
di custodia cautelare, di avocazione dei procedimenti penali per
reati di criminalita' organizzata e di trasferimenti di ufficio di
magistrati per la copertura di uffici giudiziari non richiesti",
abbiano modificato alcuni caratteri essenziali del sistema del codice
in materia di misure cautelari, incidendo sull' art. 275 comma 3
c.p.p.
| |
| d.l. 13 maggio 1991, n. 152
d.l. 9 settembre 1991, n. 292
art. 275 comma 3 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |