| 198327 | |
| IDG920904383 | |
| 92.09.04383 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Padovani Tullio
| |
| La disintegrazione attuale del sistema sanzionatorio e le prospettive
di riforma: il problema della comminatoria edittale
| |
| | |
| Relazione tenuta in occasione del II congresso italiano di diritto
penale organizzato dal Gruppo italiano dell' Association
Internationale de Droit Penal, Gardone Riviera, 10 ottobre 1991
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (1992), fasc. 2, pag. 419-452
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D5031; F4251
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il quadro della crisi. Introduzione: radici storiche e
singolarita' contingente nella disintegrazione del sistema
sanzionatorio italiano. Il terreno di coltura nell' approccio
tradizionale: fase giudiziale e fase esecutiva. Supplenza giudiziaria
e "clemenzialismo". Le storture dell' apparato normativo: sospensione
condizionale; affidamento in prova; sanzioni sostitutive. Fase
giudiziale e crisi del processo. Selezione dei fatti punibili:
decriminalizzazione e depenalizzazione. Dal dogma della
strumentalita' del processo alla strumentalita' processuale del
diritto penale. - Il retroterra della crisi. Il problema delle
comminatorie edittali: la situazione del codice Rocco. Alcuni rilievi
sull' evoluzione legislativa. Il principio di proporzione: fondamento
e criteri. L' attuazione del principio di proporzione. Considerazioni
sulla tipologia sanzionatoria e sulla "forbice" edittale)
| |
| | |
| | |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |