| 198332 | |
| IDG920904388 | |
| 92.09.04388 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rivello Pier Paolo
| |
| Riflessioni sul ruolo ricoperto in ambito processuale dalla persona
offesa dal reato e dagli enti esponenziali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (1992), fasc. 2, pag. 608-638
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D60320; D60321
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - L' impostazione accolta dal legislatore nel delineare i
poteri attribuiti all' offeso dal reato. - La scarsa incidenza di
tale figura, anche nell' ambito della fase delle indagini
preliminari. - Problematiche applicative. - Enti ed associazioni
rappresentativi di interessi lesi dal reato: considerazioni generali.
- Le facolta' attribuite agli enti esponenziali nel corso del
dibattimento. - La necessita' di evitare un possibile
fraintendimento. - Il problema della legittimazione all' intervento.
- Il consenso della persona offesa)
| |
| | |
| | |
| art. 178 lett. c c.p.p.
art. 190 c.p.p.
art. 419 comma 1 c.p.p.
art. 419 comma 7 c.p.p.
art. 428 comma 3 c.p.p.
art. 429 comma 4 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |