| 198336 | |
| IDG920904392 | |
| 92.09.04392 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Martino Alberto
| |
| Problemi di coordinamento tra sanzione penale e sanzione
amministrativa regionale in materia di smaltimento dei rifiuti:
riflessioni su una discutibile sentenza della Corte Costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 14 giugno 1990, n. 309
| |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (1992), fasc. 2, pag. 670-677
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18801; D01161; D539
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - La fattispecie oggetto del giudizio. - Fattispecie
penale e fattispecie regionale sanzionata amministrativamente nell'
iter argomentativo della Corte Costituzionale. - Riflessioni
critiche. Legge penale e legge regionale in funzione di esclusione
della illiceita' del fatto di reato: sul richiamo dei precedenti
giurisprudenziali. Legittimita' della disposizione regionale,
argomentata sotto il profilo storico-sistematico e quello della
qualificazione normativa del fatto. Applicabilita' dell' art. 9,
secondo comma, L. n. 689/1981. - Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| art. 25 Cost.
art. 117 Cost.
art. 16 d.p.r. 10 settembre 1982, n. 915
art. 26 d.p.r. 10 settembre 1982, n. 915
art. 15 l.r. PI 2 maggio 1986, n. 18
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |