Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


198338
IDG920904394
92.09.04394 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
De Francesco Giovannangelo
Fatto e colpevolezza nel tentativo
Nota a Cass. sez. I pen. 8 aprile 1991
Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (1992), fasc. 2, pag. 703-723
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D5011; F4252
(Sommario: - Necessita' di analizzare i requisiti obiettivi del tentativo in connessione con le soluzioni adottate sul piano dell' elemento psicologico. - Componenti oggettive della fattispecie tentata e rappresentazione della mera possibilita' dell' evento: una coesistenza problematica. Precisazioni sul concetto di univocita' degli atti nell' art. 56 c.p. - Incomprensioni ed equivoci in merito alle forme del dolo e rilevanza del requisito dell' idoneita' degli atti ai fini del giudizio circa l' univocita' dei medesimi. Rischi d' influenza sulla ricostruzione obiettiva della fattispecie dei criteri di prova circa l' esistenza di un dolo meramente "eventuale". - Il nucleo problematico della questione del dolo nel tentativo: le ipotesi di mancata corrispondenza tra probabilita' oggettiva del risultato e percezione di quest' ultima da parte dell' autore del fatto. - Atteggiamenti di natura interiore e "volonta'" delittuosa: considerazioni finali sui limiti del tentativo punibile)
art. 43 c.p. art. 56 c.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati