Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


198340
IDG920904396
92.09.04396 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Fiori Angelo
Prospettive della protezione sociale nel duemila
Riv. it. med. leg., an. 13 (1991), fasc. 4, pt. 1, pag. 1043-1062
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D70; D87121
L' A. traccia un bilancio positivo del sistema previdenziale italiano nei quasi 100 anni trascorsi dal 1895, data di approvazione della prima legge sulla causalita' di servizio. Un obiettivo generale e' stato infatti conseguito, quello dei portare a gran parte dei cittadini l' aiuto indispensabile per sopperire ai bisogni fondamentali del sostentamento, delle cure nella malattia, dell' aiuto e sostegno negli stati invalidanti dovuti a malattie congenite o professionali. In questi ultimi decenni, pero', sono intervenuti mutamenti tali nella societa' (ed altri se ne compiranno in tempi brevi) che il non tenerne conto potrebbe annullare i benefici che il sistema ha finora prodotto. L' A. prospetta l' urgente necessita' di riconsiderare tutto il sistema previdenziale per evidenziare le priorita' irrinunciabili e quelle previdenze che, invece, non rivestono un valore primario e sono incompatibili con le risorse economiche disponibili. L' A. evidenzia i criteri che consentono di individuare tali priorita'.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati