| 198342 | |
| IDG920904398 | |
| 92.09.04398 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cattorini Paolo
| |
| Fare bioetica. Verso una definizione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. med. leg., an. 13 (1991), fasc. 4, pt. 1, pag. 1073-1083
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9691; D300080; F31
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. descrive alcune paure e critiche sollevate dal diffondersi del
dibattito bioetico. La bioetica puo' essere definita a certe
condizioni come etica applicata; ha molto da imparare da altre
discipline giuridiche e puo' offrire ad esse un suo contributo
specifico. La bioetica, nel rivolgersi a nuovi problemi, si e'
caratterizzata per un approccio razionale, uno stile
interdisciplinare e un' avvertenza pluralista. Essa puo' aiutare una
riflessione sistematica sui doveri del sanitario e contribuire ad una
migliore redazione dei codici professionali.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |