| 198343 | |
| IDG920904399 | |
| 92.09.04399 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Drusini Andrea G., Crestani Carlo
| |
| Identificazione personale su resti scheletrici: dal sopralluogo al
laboratorio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. med. leg., an. 13 (1991), fasc. 4, pt. 1, pag. 1085-1106
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D58
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gli AA. riportano la metodologia corrente per lo studio dei resti
scheletrici umani ai fini dell' identificazione personale. Si
sottolinea l' importanza dell' intervento multidisciplinare per poter
trarre il maggior numero di informazioni possibili. Viene delineato
quindi un protocollo di indagine dal momento del sopralluogo alla
fase di laboratorio.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |