Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


198359
IDG920904415
92.09.04415 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tencati Adolfo
Gli atti d' ufficio omessi fonte di responsabilita' penale a carico degli appartenenti al sistema amministrativo
Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 3, pag. 209-215
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D16113; D51114
(Sommario: - L' evoluzione della risposta sanzionatoria alla pretesa disfunzione amministrativa. - L' inerzia dei pubblici funzionari sanzionata ai termini dell' art. 328 comma 1 c.p. La rilevanza penale dell' inerzia amministrativa ristretta ai termini della norma invocata. Le condotte integranti il rifiuto degli atti d' ufficio sanzionato dall' art. 328, comma 1, c.p. Il "rifiuto degli atti d' ufficio" ascritto agli esponenti dell' Ordine giudiziario. - Le inerzie dei pubblici funzionari represse ai termini dell' art. 328, comma 2, c.p. Lo schema istanza-provvedimento denegato sotteso alla presente ipotesi incriminatrice. La mancata evasione dell' istanza privata attuata mediante condotte a forma libera)
art. 16 l. 26 aprile 1990, n. 86 art. 328 c.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati