Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


198361
IDG920904417
92.09.04417 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Adami Vincenzo
La determinazione della pena agli effetti della revoca delle misure cautelari personali. Giurisprudenza e legislazione
Nota a Cass. sez. un. pen. 1 ottobre 1991, n. 19 Cass. sez. II pen. 3 ottobre 1990, n. 5353
Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 3, pag. 233-236
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D5035; D6113
La Cassazione ha ribadito che per la revoca della misura cautelare della custodia in carcere non si puo' tenere conto, nel calcolare la pena della reclusione applicabile, nel massimo, al delitto per il quale si procede, delle attenuanti riconosciute sussistenti nella sentenza di primo grado, nonche' del giudizio di comparazione con le aggravanti contestate: i criteri per la determinazione della pena per il reato oggetto del processo sono quelli di cui all' art. 278 c.p.p. L' A. ritiene non condivisibile la soluzione adottata dalla Suprema Corte, sia per motivi di equita' che di corretta interpretazione delle norme che regolano la materia.
art. 69 c.p. art. 278 c.p.p. art. 280 c.p.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati