| 198373 | |
| IDG921004429 | |
| 92.10.04429 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Voglino Alessandro
| |
| I corsi e ricorsi storici della motivazione "per relationem" degli
atti impositivi: vecchie questioni e nuovi principi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Comm. II grado Forli' sez. III 25 giugno 1991, n. 371
| |
| Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 6 (30 marzo), pag. 538-544
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D2156
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premessa. La motivazione degli atti impositivi quale
obbligo generale prescindente da specifiche disposizioni normative.
Limiti e condizioni della motivazione "per relationem". Rinvii "per
relationem" legittimi e rinvii "per relationem" illegittimi: in
particolare, sull' illegittimita' del rinvio nei confronti dei soci
ad un atto pertinente la sola societa'. Osservazioni conclusive)
| |
| | |
| | |
| art. 56 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 42 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 3 l. 7 agosto 1990, n. 241
art. 24 l. 7 agosto 1990, n. 241
Cass. sez. I civ. 11 luglio 1985, n. 4129
Cass. sez. un. civ. 3 giugno 1987, n. 4853
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |