| 198374 | |
| IDG921004430 | |
| 92.10.04430 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lovecchio Luigi
| |
| La cessione d' azienda da parte di societa' di persone
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Comm. I grado Pesaro sez. I 18 maggio 1991, n. 388
| |
| Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 6 (30 marzo), pag. 545-546
| |
| | |
| D23063; D31160; D3121
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la decisione annotata, in caso di cessione di azienda, e
conseguente cessazione di attivita', effettuata da societa' di
persone, le relative plusvalenze sono da assoggettare a tassazione
separata. In mancanza di procedura formale di liquidazione e'
inapplicabile l' art. 73 comma 2 d.p.r. 597/1973. L' A., esaminata la
normativa previgente e quella attuale, espone alcune osservazioni
critiche.
| |
| art. 12 lett. e d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 54 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 73 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 16 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
Ris. Min. Finanze 24 marzo 1982, n. 9/791
Ris. Min. Finanze 3 gennaio 1991, n. 7/2485
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |