| 198376 | |
| IDG921004432 | |
| 92.10.04432 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Perrucci Ubaldo
| |
| Patteggiamento in vista anche nel giudizio tributario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 7 (15 aprile), pag. 567-568
| |
| | |
| D217; D538; D5041
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La legge di accompagnamento alla Finanziaria 1992 ha introdotto una
modifica all' originario disegno di legge delega per la riforma
tributaria. Si tratta della "previsione della facolta' di
richiedere... la definizione da parte della Commissione tributaria di
primo grado del rapporto tributario, con conseguente estinzione dei
relativi reati in materia tributaria per i quali e' ammessa l'
oblazione". Per analogia col procedimento penale, questo procedimento
e' stato definito "patteggiamento". L' A. esamina la questione
attraverso la trattazione dei seguenti punti: i precedenti storici;
le peculiarita' del patteggiamento; i problemi del giudice
tributario; le difficolta' di scelta; l' estinzione dei reati
tributari.
| |
| art. 34 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645
art. 444 c.p.p.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |