| 198378 | |
| IDG921004434 | |
| 92.10.04434 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fanzini Giancarlo
| |
| Il nuovo regime impositivo delle plusvalenze realizzate in seguito a
cessioni di terreni fabbricabili e ad espropri per opere pubbliche
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 7 (15 aprile), pag. 573-583
| |
| | |
| D23063
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Le novita' della legge 30 dicembre 1991, n. 413 in materia
di "redditi diversi". Il concetto di area fabbricabile nelle norme
tributarie. Le plusvalenze realizzate a seguito di cessione di aree
fabbricabili e la base imponibile. Dichiarazione e liquidazione dell'
imposta. L' imposizione delle plusvalenze realizzate a seguito di
interventi espropriativi. Fattispecie prevista dalla norma e base
imponibile. La ritenuta a titolo di imposta o di acconto. Indennita'
di occupazione ed interessi. Retroattivita' del regime impositivo)
| |
| | |
| | |
| art. 2 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 52 d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131
art. 81 lett. b d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
art. 11 l. 30 dicembre 1991, n. 413
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |